Ecco le operazioni preliminari alla scrittura dell’elaborato teorico del TFA (tesina)
1) Impaginare il file word come vuole la tua università
Innanzitutto occorre scaricare il regolamento della tua università su come impaginare l’elaborato teorico TFA (detto anche “tesina”).
Occorre rispettare rigorosamente il regolamento della tua università, perché i tutor devono correggere centinaia di tesine.
Impazzirebbero se ognuno le impostasse a modo suo invece che attenersi a uno standard.
Per impaginare in modo corretto, su Word, vai sul menù Layout > margini > margini personalizzati.
2) Verificare la Lunghezza totale dell’elaborato teorico TFA
Ogni università ha stabilito una diversa lunghezza per l’elaborato teorico del TFA.
Mediamente è di 20-25 pagine, ma ci sono università che ne vogliono 10, altre che ne vogliono 50!
Occorre vedere quante pagine richiede la tua università per l’elaborato teorico TFA e in quante parti lo vuole suddividere.
Alcune università lo vogliono in due parti, altre in 3, altre in 4, oltre a introduzione, conclusioni e bibliografia.
3) Calcolare l’ampiezza di ogni capitolo
Dal totale delle pagine richieste, togli una pagina di introduzione, una di conclusione e una di bibliografia.
Quelle che restano, sono da dividere nel numero dei capitoli richiesti.
Ad esempio, se il totale è di 25 pagine divise in 3 capitoli, occorre considerare 22 : 3 = 7,3.
Quindi hai circa 7 pagine per capitolo e questo serve per capire il livello di approfondimento che puoi raggiungere e quindi anche il numero di fonti da consultare.
E’ opportuno che i capitoli dell’elaborato teorico siano proporzionati tra loro, non uno cortissimo e uno prolisso.
Se ti serve aiuto per l’elaborato teorico del TFA (tesina), contattami qui.
Ultimi post di 110elode (vedi tutti)
- DSM-5: diagnosi, comorbidità e diagnosi differenziale - 1 Gennaio 2022
- La categoria “Altri disturbi mentali” del DSM-5 - 28 Novembre 2021
- Saggio breve per master Mnemosine: consigli e tutoraggio - 1 Novembre 2021