Seleziona una pagina

Metodologie didattiche

Le metodologie didattiche sono le modalità di insegnamento attuabili a scuola per promuovere l’apprendimento. Ecco una serie di articoli di chiarimento e una guida acquistabile su Amazon


Introduzione alle metodologie didattiche

C’è un mondo oltre la lezione frontale, ancora così radicata nell’immaginario collettivo, identificata con la scuola stessa.

Molti insegnanti non riescono ad abbandonarla, se non occasionalmente, ma con diffidenza, scetticismo e paura.

Esploriamo questo mondo, con i seguenti articoli introduttivi:

Metodologie didattiche innovative

Le metodologie didattiche innovative sono quelle alternative alla lezione frontale, che è la metodologia didattica classica, tradizionale, ancora più diffusa nella scuola italiana.

Non è più efficace, se mai lo sia stata davvero.

Quindi si sperimentano alternative più attive e interattive.

Eccone alcune.

Focus sul Cooperative Learning

Tra le metodologie didattiche più gettonaten ei corsi di specializzazione sul sostegno e nei corsi di aggiornamento per insegnanti, c’è il cooperative learning.

E’ anche la metodologia più gettonata nelle tesine TFA, ma anche la più fraintesa.

Talvolta si pensa di fare cooperative learning semplicemente facendo fare lavori di gruppo, ma il cooperative il learning è ben altro.

E’ opportuno quindi un approfondimento, attraverso i seguenti articoli:

Strumenti e materiali didattici

C’è un mondo oltre il libro di testo, fulcro di una didattica tradizionale direttiva, legata al programma ministeriale e all’esposizione sequenziale degli argomenti.

Le metodologie didattiche oggi possono prevedere l’utilizzo di altri strumenti e materiali, come i seguenti.

Tecnologie didattiche (TIC)

L’insegnamento moderno integra anche la multimedialità.

Spesso gli alunni sono più avanti degli insegnanti nell’utilizzo dei dispositivi elettronici.

Ecco alcune applicazioni per sintonizzarsi con la generazione dei “nativi digitali” e modernizzare le lezioni.

Guida alle metodologie didattiche su Amazon

Ecco la guida sintetica per insegnanti curriculari e di sostegno che hanno poco tempo e vogliono documentarsi sulle principali metodologie didattiche, senza perdersi tra mille teorie accademiche inutili. La guida contiene esempi per ogni metodologia didattica e specifica per ciascuna il ruolo dell’insegnante. Arriva a casa.