da 110elode | Gen 26, 2021 | DSA, Il caso clinico - indirizzo clinico adulti ed evolutivo
La comprensione è la cenerentola dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento: è spesso l’aspetto meno considerato. Molti operatori si preoccupano della correttezza e velocità della lettura, sia in fase diagnostica che di riabilitazione. Non a caso la...
da 110elode | Gen 26, 2021 | DSA, Il caso clinico - indirizzo clinico adulti ed evolutivo
E’ stata emanata la Legge 8 ottobre 2010, n. 170. “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. Secondo questa legge, i bambini con DSA hanno diritto, a scuola, a misure dispensative e compensative, che saranno da indicare...
da 110elode | Gen 26, 2021 | DSA, Il caso clinico - indirizzo clinico adulti ed evolutivo
Occorre distinguere difficoltà di apprendimento da disturbo di apprendimento. Con il termine “difficoltà”, si fa riferimento a una problematica generica, vissuta in ambito scolastico, che impedisce, ostacola o rallenta il processo di apprendimento. Tressoldi e Vio...
da 110elode | Nov 1, 2020 | DSA
Un ragazzo ha un blocco nei compiti in classe scritti. Se gli vengono richiesti oralmente gli argomenti su cui vertono quei compiti, sa esporli, ma se deve metterli per iscritto, si blocca. Di cosa si può trattare?Potrebbe trattarsi di una difficoltà di tipo motorio e...
da 110elode | Nov 1, 2020 | DSA
Il tutoring è una delle attività che si possono svolgere quando si vuole lavorare nei disturbi specifici dell’apprendimento.E’ diversa dalle classiche “diagnosi e riabilitazione”. Scaturisce proprio dai limiti di queste 2 attività.La diagnosi...
da 110elode | Apr 8, 2020 | DSA |
Negli ultimi vent’anni, i ricercatori sono riusciti a ricostruire un quadro più chiaro sulle origini neuropsicologiche della dislessia. Ecco cosa è emerso da questi studi. In primo luogo, è stata identificata una correlazione con la presenza di alcune mutazioni...