da 110elode | Gen 1, 2022 | DSM-5
Per comprendere se funzionamento globale della persona rientri in quella che il DSM-5 considera normalità o patologia, basandosi su indicatori statistici e descrittivi, occorre formulare una diagnosi. La diagnosi non equivale ad un “etichettamento”, ma ad una...
da 110elode | Nov 28, 2021 | DSM-5
Ecco cosa include questa categoria del DSM-5. Disturbo mentale dovuto a un’altra condizione medica si diagnostica quando i sintomi sono simili a quelli di un’altra patologia, causano disagio clinicamente significativo nelle aree scolastiche, sociali e lavorative, ma...
da 110elode | Giu 22, 2021 | DSM-5
2 esempi di caso clinico. Giovanna C. è una ragazza di 25 anni che si presenta al primo colloquio con lo psicologo della sua A.S.L. di appartenenza, dopo aver fatto esplicita richiesta di un “sostegno psicologico” per il tremori alle mani e suda in modo...
da 110elode | Giu 22, 2021 | DSM-5
Esempio di caso clinico. ha circa 50 anni, è sposato e padre di una figlia adolescente. La moglie ha 40 anni e insegna. La famiglia d’origine è composta dal padre operaio, dalla madre casalinga e da tre fratelli di cui è il primogenito. Si è diplomato perito ed è...
da 110elode | Dic 7, 2020 | DSM-5
Ecco gli specificatori che il DSM-5 aggiunge al disturbo depressivo maggiore – Con ansia: l’ansia è definita come la presenza di almeno due dei seguenti sintomi nella maggior parte dei giorni di un episodio depressivo maggiore o di un disturbo depressivo...
da 110elode | Dic 7, 2020 | DSM-5
I disturbi di personalità sono alterazioni significative dei pattern emotivi, cognitivi e sociali, che causano una compromissione significa negli ambiti di funzionamento della persona. Nel DSM-5 (APA, 2014), i disturbi di personalità sono organizzati in 3 gruppi. Il...