da 110elode | Lug 17, 2022 | Metodologie didattiche |
Le metodologie didattiche inclusive nella DaD possono essere l’apprendimento adattivo, la gamification e la creazione di artefatti culturali digitali. 1) L’apprendimento adattivo L’apprendimento adattivo è una tecnologia di apprendimento che utilizza i...
da 110elode | Lug 17, 2022 | Metodologie didattiche |
Tra le metodologie per l’inclusione dell’alunno con disabilità, ci sono il peer-tutoring, l’apprendimento cooperativo e il circle-time. 1. Il peer-tutoring Il peer-tutoring, o tutoraggio tra pari, consiste nell’accoppiare uno o più studenti che presentano...
da 110elode | Lug 16, 2022 | Metodologie didattiche |
Ecco 12 app per UDA, tirocinio TFA e laboratori TIC 1) WORD ART CREATOR WordArt è una funzione di Microsoft Office. Consente agli utenti di creare testi con numerosi effetti grafici e manipolazioni 2) PIXTON Pixton è uno strumento di narrazione grafica, che permette...
da 110elode | Lug 16, 2022 | Metodologie didattiche |
La scuola “senza zaino” è modello educativo introdotto dal Dirigente Scolastico Marco Orsi a Lucca nel 2002, diffondendosi in seguito nelle altre regioni. Indice Alle origini della scuola senza zainoCome funziona la scuola senza zainoOltre il libro di testoIl modello...
da 110elode | Lug 16, 2022 | Metodologie didattiche |
I dadi raccontastorie (o cubi raccontastorie) sono uno strumento didattico e di crescita personale, utilizzato spesso nella metodologia dello storytelling. ne esistono tantissime varianti. Io ho comprato quelli di Tiger a pochi euro. I Dadi Raccontastorie sono piccoli...
da 110elode | Lug 16, 2022 | Metodologie didattiche |
Le Fabula Storytelling Cards sono uno strumento didattico e di crescita personale, utilizzato spesso nella metodologia dello storytelling. Uno strumento affine alle Carte di Propp, ma di cui esiste anche una versione digitale, utilizzabile tramite dispositivi...