Una volta che hai ideato un servizio specifico, puoi battezzarlo con un nome creativo, una sorta di marchio (brand).
Il brand facilita l’identificazione della tua attività. Infatti spesso presentarsi con nome e cognome oggi non basta.
Ci sono tanti psicologi che si presentano solo come nome e cognome e quindi le persone non sempre riescono a ricordarseli.
In una folla di servizi, il sistema cognitivo delle persone è sovraccarico.
Ad esempio, una psicologa che si occupa di benessere femminile, può chiamare il suo servizio con il nome di una Dea o di un personaggio mitologico femminile.
Una volta che è nato il tuo brand…non pensare a “vendere” il servizio! Non siamo commerciali che vendiamo” a freddo” (con tutto il rispetto per i commerciali!).
Il nostro marketing non consiste in operazioni “persuasive”, ma equivale a costruire relazioni di empatia e di fiducia.
Prima occorre creare aprire un dialogo, offrendo contenuti di valore, articoli e assaggi della tua attività sia online che sul tuo territorio, per aiutare le persone a fidarsi di te e a capire se quel servizio sia utile a loro.
E ci vuole tanto tempo.
Secondo alcune ricerche, le persone devono vederti almeno 7 volte prima di fidarsi di te, devono ricevere almeno 7 volte contenuti di valore prima di decidere di rivolgersi a te.
Quindi occorre creare un’immensità di contenuti di valore e pazientare tanto, tanto, tanto.
Queste operazioni sono da ripetere ciclicamente, perché i brand non sono eterni.
Una volta lanciati, magari si sviluppano, ma poi muoiono, spesso nel giro di pochi anni. Se resistono, vanno comunque sempre rinnovati, provvedendo a periodici rinfreschi.
In questo mercato così instabile, occorre reinventarsi continuamente.
E anche gestire lo stress, perché a volte il mercato è disonesto.
Quindi, riepilogando, è importante:
- circoscrivere un tema o un problema specifico di cui vuoi occuparti
- creare un servizio innovativo e un brand associato ad esso
- offrire contenuti su contenuti su contenuti di valore
Ultimi post di 110elode (vedi tutti)
- Blocco scrittura tesi di laurea: i motivi pratici e quelli psicologici - 5 Gennaio 2021
- Come valorizzare le tue esperienze sul campo? - 28 Dicembre 2020
- Come cambia il modo di apprendere? - 28 Dicembre 2020