Seleziona una pagina

In ogni scaletta di un progetto in psicologia c’è sempre un paragrafo teorico e un paragrafo pratico/metodologico. 

Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere il paragrafo metodologico.


1) I mille nomi del paragrafo metodologico del progetto

Nei progetti da sviluppare all’interno di prove, esami e concorsi di argomento psicologico, il paragrafo pratico e metodologico può essere chiamato in vari modi: metodologia, cornice metodologica, procedura, metodi, attività e strumenti, ecc.

Ogni commissione può utilizzare i termini che preferisce.

Anche mille altri  termini, rispetto a quelli che ho appena elencato.

A prescindere da come lo chiamino, si tratta comunque sempre del paragrafo pratico, quello in cui anticipi o scrivi cosa farai concretamente come psicologo e in base a quali presupposti svolgerai le attività.

2) Il rapporto tra metodologia e attività

Il paragrafo di metodologia è come un contenitore, che “contiene” le attività.

Partiamo dalle attività, così da capire il senso senso del paragrafo di metodologia

Nel paragrafo delle attività, elenchi e descrivi le attività previste dal progetto, quelle che ti consentono di raggiungere gli obiettivi specifici, che avrai precedentemente specificato.

Per ogni attività, occorre specificare chi la fa, in che consiste, quanto dura, che strumenti richiede.

Tutte le attività devono essere coerenti tra loro.

E da questa coerenza scaturisce l’importanza del paragrafo della metodologia.

Proprio per garantire coerenza alle attività previste, esse vengono inscritte entro una comune cornice pratica, che è appunto la metodologia.

Quindi il paragrafo della metodologia è quello in cui descrivi una metodologia e poi, al suo interno, elenchi e descrivi le attività associate a quella metodologia o ispirate da essa.

Tali attività sono coerenti tra loro, proprio perché tutte si collocano sotto lo stesso “ombrello”, che le connette e rende scientificamente fondato e coerente tutto il progetto.

Dunque, in ogni progetto in psicologia c’è una cornice teorica, data dal modello teorico, che racchiude le descrizioni scientifiche della problematica, e una cornice pratica, data dalla metodologia, che racchiude le attività per intervenire su quella problematica.


Per scrivere il paragrafo teorico, leggi l’articolo sul modello teorico.

The following two tabs change content below.
Sono Stella Di Giorgio, psicologa e tutor per studenti lavoratori di Psicologia e TFA. Scrivimi a tutor@110elode.net per aiuto tesi.