Laurea in Psicologia: guida alla stesura della tesi
Come impostare la tesi
Prima di decidere l’argomento, occorre capire se per te sia meglio fare una tesi compilativa o sperimentale. Qui ho analizzato pro e contro.
Non è detto che la tesi sperimentale sia più impegnativa, se il professore o gli assistenti ti forniscono l’analisi dei dati, che è la parte più tecnica e difficile.
Tuttavia, nella tesi sperimentale, relatori o assistenti potrebbero far uscire la parte peggiore di loro, perché probabilmente stanno facendo ricerca su quell’argomento e talvolta “usano” anche il laureando per ricavare materiali o demandare parti generalmente più rognose del lavoro.
Qui ho analizzato pro e contro del farsi seguire dal relatore o da un suo assistente.
Personalmente non seguo tesi sperimentali, neanche nei capitoli compilativi, anche perché seguo soprattutto studenti lavoratori che non avrebbero modo di starci dietro.
Se però sei giovane, hai più tempo, energie e pazienza, imbarcarti nell’impresa della tesi sperimentale può essere un’esperienza di vita.
La lunghezza della tesi in psicologia, sia triennale che magistrale, varia in base alle università e ai relatori e non è correlata alla difficoltà o all’essere una tesi compilativa o sperimentale.
Qui ho analizzato alcune difficoltà frequenti dell’impostazione della tesi in psicologia, su cui ho aiutato gli studenti lavoratori:
- 10 fasi che lo studente lavoratore di Psicologia deve affrontare per scrivere la tesi
- 12 problemi che rendono la tesi un incubo per gli studenti lavoratori…e non per colpa loro
- 3 modi per non farsi stroncare la tesi dal relatore
Come scegliere l’argomento
Non sempre è possibile scegliere l’argomento di tesi, perché alcuni relatori lo impongono.
Se ti lasciano scegliere, è preferibile presentarti con una proposta strutturata, con indice, bibliografia iniziale e suddivisione orientativa in capitoli.
Così puoi dimostrare che sei autonomo nel lavoro (e che non gli romperai troppo le scatole).
Ecco alcuni aspetti relativi alla scelta dell’argomento di tesi in psicologia:
- Meglio argomento scelto o assegnato?
- Come scegliere l’argomento di tesi
- Come circoscrivere un argomento se il relatore dice che è generico
- I disturbi più “gettonati” nelle tesi
Idee per argomenti specifici
Ci sono discipline molto gettonate per le tesi di laurea in psicologia, con il rischio di trattare sempre gli stessi argomenti che annoiano i commissari.
Ecco alcuni suggerimenti per orientarsi:
- Argomenti Tesi in Psicologia Clinica
- Argomenti Tesi in Psicologia dei consumi
- Argomenti Tesi in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Argomenti Tesi in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
- Come scegliere l’argomento di tesi in Psicologia dello sviluppo
Quali materiali usare
Le tesi in psicologia non si basano solo su libri, altrimenti sarebbero riassunti.
Invece, è necessario attingere agli archivi scientifici, per basarsi su articoli di ricerca, soprattutto recenti e in inglese, che però non vanno tradotti letteralmente.
Ecco il lavoro che richiedono di fare:
- 2 tipologie di materiali per la tesi
- 3 fonti odiate dai relatori
- Quanti articoli di ricerca servono
- Perché i relatori “sbagliano” a consigliare GoogleScholar
- Errori nel tradurre gli articoli
- Come rielaborare gli articoli
Come schedare gli articoli
Alcune università alla triennale richiedono la schedatura di articoli, ad esempio la telematica e-Campus, a cui ho dedicato un apposito paragrafo alla fine di questa pagina.
Se la tua università ti richiede di schedare gli articoli di ricerca, ecco indicazioni generali, tenendo conto che ogni università ha le sue preferenze:
- Quali articoli schedare (se la tua università li richiede)
- Perché spesso gli articoli da schedare non vanno bene, anche se il relatore li ha approvati
- UniCatt di Milano: come schedare gli articoli
Come scrivere la tesi
Il lavoro preparatorio della tesi, con la ricerca degli articoli, è lungo e faticoso, ma da quello si ricava la struttura.
Ecco come procedere nella stesura:
- Scrivi come se il relatore non sapesse l’argomento
- Come scrivere l’indice
- Come scrivere l’introduzione
- 5 errori di stile
Come formattare la bibliografia
La bibliografia spesso è l’unica cosa che i commissari di tesi guardano.
I relatori e gli assistenti ne sono ossessionati.
Deve essere formattata accuratamente, ricca di fonti scientifiche in inglese e recenti.
Generalmente vengono seguite le norme APA, ma non sempre. Ecco cosa sono:
Controlli finali e antiplagio
Non bisogna fare copia-incolla, perché le università hanno i software antiplagio che segnalano non solo i pezzi trascritti, ma anche quelli simili all’orignale.
Non basta quindi neanche cambiare qualche parola.
Ecco come come funzionano:
Discorso e slide
La mia consulenza tesi in psicologia include anche discorso, slide e abstract, senza costi aggiuntivi.
Qui ho scritto consigli:
- per il discorso di laurea
- per le slide.
Difficoltà nella stesura
Tante volte è difficile iniziare o finire la tesi, non si ha voglia di scriverla, si soffre di ansia da scrittura, che spesso si trasforma in un blocco e costringe a scrivere di notte.
Oppure si ha davvero poco tempo perché si è studenti lavoratori e quindi si cerca un tutor per farsi aiutare oppure per scrivere la tesi in un mese e anche meno.
La tesi è momento importante, una fase del ciclo di vita che si chiude e il dopo fa paura.
Bisogna quindi distinguere se le difficoltà siano metodologiche o emotive.
Stesura tesine master
Le stesse indicazioni valgono per le tesine dei master in psicologia o dei corsi per l’insegnamento.
Ad esempio, diversi corsi per insegnanti prevedono tesine di argomento psicologico.
Un esempio sono i saggi intermedi e le tesine finali Mnemosine, su cui puoi leggere indicazioni qui.
Stesura tesi Uni Telematiche:
Ogni università telematica ha il suo regolamento per la tesura delle tesi.
– Tesi in Psicologia e-Campus
La tesi triennale alla e-Campus si basa sulle schedature di articoli.
Eccome come scegliere gli articoli, come schedarli e come posso aiutarti se hai poco tempo o non ti è stato spiegato bene come fare:
- e-Campus: fasi di assistenza alla tesi di laurea
- e-Campus: struttura-tipo della tesi triennale in Psicologia
- e-Campus, come schedare gli articoli: parte 1
- e-Campus, come schedare gli articoli: parte 2
- e-Campus, come schedare gli articoli: parte 3
Consulenza tesi in Psicologia
Se lavori e hai poco tempo, per la tesi in psicologia ti aiutiamo io e il team 110eLode.Net, ecco come: