Seleziona una pagina

Una volta scelto l’approccio alla progettazione, si può procedere ad articolare l’impostazione del progetto, considerando diverse fasi, quali l’ideazione, l’attivazione, la decodifica delle motivazioni e l’analisi della domanda, infine la stesura del progetto (Leone & Prezza, 2016).


Ideazione

L’ideazione è il momento in cui si decide di predisporre un progetto, a seguito dello studio di una realtà o di una problematica, dell’iniziativa o richiesta di un’istituzione o di una categoria di persone oppure per l’insight creativo del progettista.

Attivazione

L’attivazione è il passaggio da un’idea astratta alla sua attuazione, attraverso l’identificazione delle strategie e di collaborazioni, la pianificazione delle azioni e il reperimento delle risorse economiche per coprire le spese.

Esplorazione

L’esplorazione delle motivazioni dei destinatari e l’analisi dei loro bisogni sono preliminari all’attuazione del progetto, evitando aspettative irrealistiche o iniziative non sintonizzate con le reali necessità di una comunità in un contesto.

Stesura

Infine, la stesura del progetto è la fase in cui tutte le idee e i dati raccolti vengono messi per iscritto, strutturando il progetto in punti.

Il progetto è, dunque, un documento che scaturisce da un lungo processo di comprensione di una problematica e si divide in paragrafi, quali, ad esempio: definizione e analisi del problema, obiettivi, beneficiari, metodologia e attività, risorse materiali e umane, strumenti di verifica.

Questa è la struttura proposta da Leone & Prezza (2016). 

Non è una struttura universale, perché ognuno può articolare il progetto come ritiene opportuno.

Inoltre, per prove, esami, concorsi e bandi in psicologia, generalmente c’è una scaletta a cui attenersi. 

Definizione del problema

La definizione e analisi del problema è la descrizione della problematica, attraverso riferimenti teorici validati empiricamente, riferimenti normativi e indagini statistiche che, insieme, giustificano l’urgenza, la necessità o l’opportunità di intervenire con un progetto.

Obiettivi

Gli obiettivi sono i cambiamenti o i miglioramenti che il progetto intende perseguire. Essi possono essere suddivisi in obiettivi generali, che sintetizzano la finalità complessive del progetto, e obiettivi specifici, più precisi e circoscritti, che definiscono indicatori concreti e misurabili in cui possono essere suddivisi gli obiettivi generali.

Beneficiari

I beneficiari sono le persone coinvolte nelle attività del progetto, tuttavia possono esserci anche i destinatari indiretti, che beneficiano dei miglioramenti riscontrabili sui beneficiari diretti.

Metodologie e attività

Il paragrafo relativo a Metodologia e attività include tecniche e strumenti coerenti con il modello teorico, mentre le attività sono le singole operazioni previste per raggiungere gli obiettivi.

Risorse

Le risorse materiali possono essere, ad esempio locali dove si svolgono le attività, materiale cartaceo e da ufficio, test o questionari specifici che il progettista e i suoi collaboratori somministrano ai destinatari, invece le risorse umane sono i professionisti che collaborano ai progetti, perché generalmente sono svolti in équipe.

Valurazione

Infine, nei progetti è importante la valutazione, sia dell’efficacia che dell’efficienza.

L’efficacia è la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’efficienza è la capacità di raggiungere tali obiettivi ottimizzando le risorse disponibili, cioè ottenendo il massimo del risultato con il minimo del dispendio di tempo, di denaro e di risorse.

La valutazione si può suddividere in iniziale, in itinere, che consiste in un monitoraggio dell’andamento, e finale.

A distanza di un numero stabilito di mesi dalla conclusione del progetto, si può aggiungere un follow-up, cioè un’ulteriore valutazione per rilevare la persistenza dei risultati raggiunti.

Bibliografia

Leone, L., & Prezza, M. (2016). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale. Milano: Franco Angeli.

The following two tabs change content below.
Sono Stella Di Giorgio, psicologa e tutor per studenti lavoratori di Psicologia e TFA. Scrivimi a tutor@110elode.net per aiuto tesi.