Lavorare come Tutor DSA: materiali, formazione e associazioni.
Lavorare come Tutor DSA: materiali e software
Se lavori come Tutor DSA, puoi scaricare gratuitamente documenti, norme e raccomandazioni utili per la diagnosi e per la riabilitazione nella sezione “Altri materiali e normative” dell’Airipa.
In quella sezione troverai leggi e circolari ministeriali sempre aggiornate, che contengono anche raccomandazioni e suggerimenti per la pratica.
Puoi scaricare gratuitamente strumenti e materiali utili per il tuo lavoro sezione “Software” dell’Airipa come software riabilitativi, programmi di esercizi, software di allenamento alla lettura con valenza riabilitativa, programmi per l’apprendimento e l’automatizzazione di tabelline e altri fatti aritmetici. Molti di questi sono gratuiti.
Nella sezione “Strumenti di Valutazione” dell’Airipa puoi scaricare gratis i fogli di calcolo per la correzione rapida di alcuni questionari e per la compilazione del Prospetto Riassuntivo di alcuni Test, strumenti di valutazione anche per bambini stranieri, manuali digitali e aggiornamenti dei dati normativi.
Lavorare come Tutor DSA: dove aggiornarsi aggiornarsi
Per sapere dove si tengono corsi, seminari e congressi, anche gratuiti, su difficoltà e disturbi dell’Apprendimento, puoi consultare la sezione “corsi ed eventi” della Giunti OS. I corsi sono organizzati da diversi centri italiani. Per ogni evento è specificato dove e quando si tiene, se è gratuito o a pagamento.
Se non puoi partecipare agli eventi, già leggendo i titoli, puoi comunque capire gli argomenti più trattati, le nuove aree di ricerca e le problematiche emergenti, che destano l’attenzione dei professionisti e delle famiglie.
Lavorare come Tutor DSA: associarsi all’AID
L’AID è l’Associazione Italiana Dislessia. Oggi è uno dei principali punti di riferimento per le famiglie, le scuole e i professionisti che si occupano di Difficoltà e disturbi dell’Apprendimento.
E’ stata anche promotrice della Legge 170/2010, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.
Ci sono sedi in tutta Italia. Io sono socio-tecnico della sezione di Roma e devo dire che è una sezione molto attiva. Una volta al mese si tiene la riunione dei soci, che a Roma è strutturata come un incontro a tema.
Ogni volta, un professionista approfondisce una specifica problematica, fornendo indicazioni ai genitori dei bambini con dislessia, che sono la maggior parte dei partecipanti.
Mettendo insieme tutti questi incontri a tema, è come se facessi un corso di aggiornamento annuale, su ogni aspetto concreto dei problemi di apprendimento.
Ogni sede AID, tuttavia, ha un suo specifico funzionamento, anche in base alle specifiche esigenze del territorio.
Alcune sono più attive, altre meno.
Queste ultime però, possono essere un’opportunità: infatti, se un tutor dsa o uno psicologo si associa, può lui stesso ravvivarle, proponendo e organizzando iniziative.
Il sito AID resta comunque una fonte importante di informazione e aggiornamento per tutor DSA.
Videocorso per lavorare come psicologo nei Disturbi dell’Apprendimento
Ecco il primo videocorso dove ho fornito suggerimenti e strategie.
Ultimi post di 110elode (vedi tutti)
- Tesi in Psicologia: perché non bisogna subito rinunciare a un argomento, anche se sembra non esserci abbastanza letteratura - 8 Ottobre 2024
- Tesi in Psicologia: come scegliere l’argomento, evitando quelli ormai banali - 12 Settembre 2024
- TFA Bari: come scrivere tesina, relazione di tirocinio e tic - 8 Settembre 2024