Seleziona una pagina

Il Mood Meter è un diagramma delle emozioni e serve a integrare l’apprendimento cognitivo con quello emotivo e sociale. 


Il Mood Meter

Il Mood Meter è uno strumento introdotto nell’ambito degli approcci educativi socio-emotivi e che consente di misurare l’umore dei singoli e della classe anche a fini inclusivi.

Il Mood Meter è costituito da un grafico suddiviso in quattro aree di colore diverso, a cui corrispondono i livelli di energia e la qualità dei sentimenti di alunni e insegnanti.

Nel quadrante superiore sinistro, di colore rosso, possono trovare spazio i nomi degli alunni che sentono un elevato livello di energia, ma accompagnato da sentimenti spiacevoli, come rabbia, frustrazione, agitazione eccessiva.

Nel quadrante superiore destro, di colore giallo, l’energia è alta, ma anche i sentimenti sono positivi e indicano curiosità, eccitazione intellettuale, motivazione e disponibilità.
Nei due quadranti inferiori, le energie sono più basse.

In particolare, il quadrante sinistro, di colore blu, indica bassa energia e sensazioni negative come tristezza e scarsa motivazione.

Il quadrante destro, di colore verde, indica bassa energia e sensazioni positive come calma e rilassatezza.

Attraverso l’utilizzo di questo strumento, gli alunni vengono educati a esprimere le proprie emozioni e ciò può aiutarli a orientare le proprie scelte in funzione di attività che possono riequilibrare il loro livello di energia e il loro stato emotivo.

Da leggere: La metodologia didattica del circle time

Il Meta-Moment

Un altro strumento generalmente abbinato al Mood Meter è il Meta-Moment (Meta-Momento), un momento, che può diventare anche una routine a cadenza regolare, in cui si sospendono le altre attività, per prendersi un momento di riflessione e analisi delle emozioni, per riconoscerle, comprenderle, etichettarle, regolarle in modo efficace, anche condividendo strategie.

Il Blueprint

Un’altra attività abbinata al Mood Meter è il Blueprint, uno schema per gestire conflitti passati, presenti e futuri, con una serie di domande che sollecitano gli studenti e gli insegnanti a riflettere e ad analizzare le cause e le conseguenze delle proprie emozioni e del comportamento di un’altra persona o di un gruppo in relazione a un particolare conflitto o problema.

Da leggere: 25 metodologie didattiche (con manuale)

The following two tabs change content below.
Sono Stella Di Giorgio, psicologa e tutor per studenti lavoratori di Psicologia e TFA. Scrivimi a tutor@110elode.net per aiuto tesi.