Precisazioni su esperimenti e ricerche per esami, prove e concorsi in psicologia, soprattutto scritti
Le distorsioni interpretative sui vecchi kit per l’esame di abilitazione hanno generato l’idea che bisognasse mettere un esperimento per dimostrare che la teoria è valida.
Ehm, no, non è esattamente così. Gli esperimenti non hanno il potere di dimostrare la verità, validità, ecc. di una teoria: magari!
Troppo facile.
Questo sarebbe un procedimento verificazionista, cioè: faccio un’ipotesi, la sottopongo a esperimento, se è confermata, vuol dire che è vera.
La scienza invece procede in modo falsificazionista, come evidenziato dal filosofo Popper.
Cioè, anche se un esperimento, 1000 esperimenti, confermano, cmq l’ipotesi si considera vera sol provvisoriamente, finché non viene falsificata.
Basta una falsificazione per annullare le conferme ottenute da 1000 esperimenti.
Come dice Einstein: “Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato”.
Quindi non è scientificamente corretto mettere un esperimento per dimostrare che una teoria è vera/valida/ecc.
Onde evitare equivoci, quest’anno ho cambiato linguaggio didattico e quindi nei nuovi kit ho inserito riferimenti a “ricerche”.
Questo è un termine più neutro, che serve a documentare le ricadute applicative di una teoria e la sua utilità in pratica.
Le conoscenze psicologiche su un costrutto o un problema o un fenomeno, derivano sia dalle teorie, che dalle ricerche, perché è possibile che prima qualcuno formuli un’ipotesi e poi si facciano ricerche.
Oppure che si facciano prima ricerche e dai risultati si prende spunto per formulare ipotesi, circolarmente.
Quindi è utile inserire una teoria e una ricerca perché sono le due fonti da cui derivano le conoscenze scientifiche, non perché siano una succube dell’altra.
Le teorie e le ricerche sono le due fonti da cui derivano le conoscenze psicologiche e scientifiche, di conseguenza anche nel tema può essere utile affiancare la teoria a ricerche che aggiungano aspetti particolari sul costrutto.
Tra tutte le ricerche, è opportuno memorizzarne con maggiore precisione una o due, perché alcune tracce in passato hanno chiesto la descrizione di una ricerca, seguita dalla teoria che ne era alla base.
Una ricerca riportata in abbinamento a una teoria può essere anche abbinata a un’altra teoria.
Ultimi post di 110elode (vedi tutti)
- Tesi in Psicologia: perché non bisogna subito rinunciare a un argomento, anche se sembra non esserci abbastanza letteratura - 8 Ottobre 2024
- Tesi in Psicologia: come scegliere l’argomento, evitando quelli ormai banali - 12 Settembre 2024
- TFA Bari: come scrivere tesina, relazione di tirocinio e tic - 8 Settembre 2024