Un argomento per la tesi di laurea in psicologia clinica sono i disturbi.
I più “gettonati” sono i disturbi di personalità, i disturbi del comportamento alimentare e il disturbo ossessivo-compulsivo.
Per la psicologia clinica dell’età evolutiva, i disturbi più gettonati sono i disturbi specifici dell’apprendimento, i disturbi dello spettro dell’autismo e il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività.
Se scegli uno di questi disturbi per la tua tesi di laurea, conviene quindi focalizzare un aspetto originale.
Altrimenti c’è il rischio di annoiare relatore e commissari, che leggono tante tesi spesso ripetitive su questi argomenti.
Dovendo focalizzare un aspetto, come tutor di tesi sconsiglierei di trattare le cause.
Focalizzare le teorie causali è sempre un azzardo, sia perché non ci sono certezze sulle cause di nessun disturbo, sia perché le cause sono sempre multifattoriali.
In genere è preferibile focalizzarsi sugli interventi, anche per dare un taglio pratico alla tesi, che poi può servire anche dopo la laurea, quando si inizia a lavorare., così da aver familiarizzato con qualche strategia concreta o almeno con i suoi presupposti scientifici.
La trattazione dipende poi anche dall’approccio del relatore. Ad esempio, scegliendo i disturbi alimentari, come ad esempio l’anoressia, è possibile seguire un approccio psicodinamico, cognitivo-comportamentale, sistemico-familiare, ecc.
In base all’approccio, cambiano le teorie da esporre e anche le fonti da consultare.
È totalmente diverso scrivere una tesi sull’anoressia dal punto di vista psicodinamico oppure dal punto divista sistemico e occorre anche che l’approccio risuoni con te stesso/ te stessa.
A volte ci si blocca quando si cercano articoli per la tesi di laurea, perché si è scelto un argomento su cui si trova poco materiale o su cui è difficile reperire materiale.
Anche per questo è preferibile rivolgersi a un servizio di consulenza di tesi di laurea in Psicologia all’inizio del lavoro di tesi, quando si sta per decidere l’argomento, così da individuare quello “affrontabile” e per prevenire il blocco.
Ultimi post di 110elode (vedi tutti)
- Quanti articoli di ricerca servono per una tesi in Psicologia - 28 Marzo 2021
- Come scrivere l’indice di una tesi di laurea - 21 Marzo 2021
- Tesi di laurea in psicologia sui disturbi mentali – consigli - 20 Marzo 2021