Aiuto gli studenti lavoratori a laurearsi anche se i relatori sono puntigliosi, perché utilizzo solo articoli di ricerca in inglese per la consulenza tesi in Psicologia, e quelli nessuno può contestarli.
Nessuno, neanche il relatore più puntiglioso, può contestare quello che hanno scoperto i ricercatori, dato che ci sono arrivati attraverso una procedura scientifica, che verrà anche descritta nella tesi, come d’altronde loro stessi richiedono.
I relatori bocciano le tesi quando:
- contengono i “riassuntini” dei libri e non ricerche scientifiche;
- si basano su troppe citazioni dirette che verrebbero segnalate dai software antiplagio;
- non sono citate le fonti alla fine di ogni concetto;
- la bibliografia non è formattata correttamente;
- i materiai utilizzati sono troppo vecchi, il che significa che sono stati pubblicati anche solo 3 anni fa. In 3 anni, già le ricerche diventano vecchie!
Prevengo queste obiezioni perché, a differenza dei neolaureati che fanno i riassuntini o delle agenzie che coprono qualunque facoltà e girano i lavori a neolaureati sottopagati che quindi fanno i riassuntini, mi occupo solo di consulenze tesi in Psicologia, basandomi su articoli di ricerca recenti e in inglese, come vogliono i relatori.
Da leggere: 10 fasi che lo studente lavoratore di Psicologia deve affrontare per scrivere la tesi
Selezionare gli articoli, elaborarli invece di tradurli letteralmente, collegarli tra loro, sono operazioni che richiedono tanto tempo e tanti anni di esperienza, che i neolaureati non hanno e se li avessero, le agenzie non potrebbero permetterseli.
Altrimenti, dovrebbero pagare troppo i collaboratori e non rimarrebbero margini per coprire spese di coordinamento, affitto, segreteria, marketing, pubblicità e spesso costosi testimonial.
Cose che ho deciso di evitare in 110eLode.Net, perché gravano inutilmente sui costi dell’aiuto tesi.
Noi non abbiamo il reparto marketing preposto a “vendere” consulenze.
Parli direttamente con me, che ti seguirò personalmente, senza intermediari, senza piattaforme, perché bisogna comunicare velocemente e in modo ordinato, per lavorare insieme efficacemente alla tua laurea.
Questo non significa che il relatore non farà correzioni, perché avrà sempre qualcosa da ridire!
D’altronde, deve giustificare il suo ruolo.
Se non correggesse niente, non potrebbe dimostrare di aver letto la tesi.
Si deve attaccare comunque a qualcosa.
Quando non sa cosa correggere, si attacca agli a capi, a singole parole, ma sono tutte minuzie.
Va bene così, tanto questo tipo di correzioni non è un problema, anzi le ho incluse nella consulenza tesi.
Non bisogna pagare qualcosa di più per queste correzioni, sono fisiologiche e anche benvenute.
Da leggere: come aiuto gli studenti lavoratori di Psicologia a laurearsi senza impazzire dietro al relatore
I contenuti di articoli di ricerca, recenti e in inglese, sono il corpo della tesi.
Facendo quelli, il lavoro va avanti nonostante i puntigli, e la laurea arriva anche per te che hai fatto sacrifici per iscriverti all’università anche lavorando e avendo impegni familiari e personali.
Contattami ora per aiuto per tesi in Psicologia per non impazzire dietro al relatore
Ultimi post di 110elode (vedi tutti)
- Dall’idea al progetto in psicologia - 30 Luglio 2023
- 3 approcci alla progettazione in psicologia - 30 Luglio 2023
- Storia della psicologia - 27 Luglio 2023