La struttura più frequente delle tesi in Psicologia della e-Campus è la seguente.
Introduzione
E’ una pagina in cui descrivi l’obiettivo della tesi, le motivazioni sia personali che scientifiche alla base della scelta dell’argomento, la metodologia , la struttura dei capitoli (Il primo tratterà questo, il secondo quest’altro, ecc.).
Ovviamente, ci sono prof e tutor che vogliono l’introduzione più lunga di una pagina o che non vogliono alcune di queste parti o ne aggiungono altre a loro piacimento.
Questa è la struttura-tipo. Per suggerimenti su come scrivere l’introduzione, leggi qui.
Capitolo 1 – Inquadramento teorico
Questo capitolo fornisce un inquadramento dell’argomento, è diviso in paragrafi ed è ricco di fonti scientifiche.
Ad esempio, se l’argomento della tua tesi è la relazione tra dislessia e autostima, puoi fare
- un paragrafo sulla dislessia, in cui spieghi caratteristiche, strumenti di valutazione e interventi;
- un paragrafo sull’autostima, in cui spieghi teorie e strumenti;
- un paragrafo sulla relazione tra autostima e dislessia, sempre basandoti su fonti scientifiche.
Ovviamente i paragrafi possono essere anche di più e avere sotto-paragrafi. Questa è una struttura-tipo.
Capitolo 2 – Schedature dei 4 articoli
E’ il cuore della tesi, è composto dalle 4 schedature dei 4 articoli scelti. Vanno messe una dopo l’altra.
Occorre sceliere bene quali articoli schedare.
Prima delle 4 schedature, si fa un paragrafo, il 2.1, intitolato “Metodologia”, in cui spieghi come e dove hai trovato quegli articoli, cioè su quali archivi scientifici, quali parole-chiave hai usato per tirarli fuori e perché hai scelto proprio quelli.
Capitolo 3 – Confronto tra le schedature dei 4 articoli
In questo capitolo puoi fare un confronto tra quanto emerso dalle schedature, individuare i limiti dei 4 studi analizzati e delineare future prospettive di ricerca.
Conclusioni
E’ una pagina in cui riprendi l’obiettivo della tesi e descrivi come lo hai raggiunto, sintetizzando i risultati emersi dal tuo lavoro.
Bibliografia
Qui riporti tutte le fonti che hai citato nella tesi, oltre ai 4 articoli usati per la schedature, in formato APA.
Note della tutor
Questa è una struttura-tipo. Ogni prof introduce varianti personali.
Per questo è importante avere un dialogo chiaro con il relatore e il tutor, seguire accuratamente le loro indicazioni e attenersi alle loro preferenze.
Alcuni di loro, all’inizio del lavoro di tesi, forniscono un apposito file sul modo in cui vogliono strutturare la tesi .
Altri non forniscono indicazioni
Non avere timore di fare domande per precisazioni e chiarimenti.
Senza un dialogo, rischi che il tuo lavoro venga distrutto.
Non perché sia fatto male, ma perché non è conforme alle preferenze del relatore.
Se non le esplicita, è importante fare domande prima di consegnare una porzione di tesi.
Contattami per un aiuto per tesi in Psicologia.
Ultimi post di 110elode (vedi tutti)
- DSM-5: diagnosi, comorbidità e diagnosi differenziale - 1 Gennaio 2022
- La categoria “Altri disturbi mentali” del DSM-5 - 28 Novembre 2021
- Saggio breve per master Mnemosine: consigli e tutoraggio - 1 Novembre 2021